Pubblicazioni in italiano
e parole di espressione di riconoscenza
e parole di espressione di riconoscenza
L'origine del cognome Boggia
La ricerca mostra che questo cognome è collegato alla regione alpina al confine tra Svizzera e Italia. Questo nome è comune anche nel Canton Ticino dove si parla italiano.
Per secoli, molti italiani furono costretti a emigrare da queste regioni montane a causa della povertà verso altre zone d’Italia. Dal XVIII secolo l'emigrazione fu diretta verso altri paesi europei e dal XIX secolo verso paesi extraeuropei. Il cognome Boggia si trova ormai in tutto il mondo.
Il libretto qui presentato riporta la ricerca sull'origine del cognome e sul significato di 'boggia o bogia'.
Espressione di riconoscenza - dankbetuiging
Senza Ronald Willemse (Società Genealogica della Svizzera Italiana) il primo passo per la ricerca in Italia non sarebbe mai stato fatto.
Lunedì pomeriggio, 11 luglio 2022, Fabio Bustaffa mi ha mostrato l'albero genealogico completo di Antonio Boggia, genitori, nonni, fratelli e sorelle.
Grazie a tutto l'aiuto con la traduzione in italiano, in particolare alla mia insegnante di italiano: Maria Marone a Leida.
Coinvolta nel Vocabolario dei Dialetti della Svizzera Italiana Candida Matasci ha chiarito il significato del cognome Boggia.
Le donne dell' Archivio di Stato di Como hanno riportato ogni volta in 2022 e 2023 instancabilmente i documenti.
Tramite l' archivio sono entrato in contatto con George Sanders. Mi ha dato accesso a una parte importante dell'archivio notarile a Como. E c'è di più!
E Rita Pellegrini è disposta a cercare per me documenti nell'archivio, come il testamento del padre di Antonio.
Un antenato italiano
Sappiamo da anni di avere un antenato italiano nella nostra famiglia olandese: Antonio Boggia, nato a Urio, sulla sponda occidentale del Lago di Como. Nel periodo 1946-1948, con l'aiuto del parroco locale della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, fu rintracciata la data di nascita di Antonio il 3 ottobre 1769.
A circa 25 anni, Antonio compare ad Amsterdam e il 18 settembre nel 1795 si sposa con Maria Beereboom. Dal 1806 Antonio ha una casa e un negozio nella Kalverstraat, all'angolo con Taksteeg. Produce e vende statue classiche in gesso, oggetto di moda all'epoca.
Il testamento di Abbondio Boggia
Il padre e il nonno di Antonio si chiamano entrambi Abbondio, dal nome di un santo locale. Le notizie più antiche sull'azienda agricola del nonno e padre Abbondio Boggia provengono dal catasto del 1740 circa e da atti notarili, compreso il testamento del padre di Antonio. In questo libretto sono state raccolte e collegate quante più informazioni possibili tratte da questi documenti.